Nerone docet   6 comments

Ostentare un gergo forbito è sintomo di erudizione e buona memoria, esprimere a raffica termini "aulici" non è però "evoluzione culturale", è come fare le parole crociate, una questione d’allenamento, di tecnica, rozzo facchinaggio concettuale, "mi nonno" "de cruciverba" era un mostro ma non, per questo, raffinato intellettuale, riassumendo:
il lessico, non è sinonimo di "struttura" mentale, di levatura intellettuale, morale, culturale, tutti i maestri(elementari), professori, docenti sarebbero, altrimenti, intellettuali di rango, invece, il 90% ha la mente (specie le prof. d’italiano) più fossilizzata di una mummia egizia, alienate da millenni sugli stessi geroglifici e/o avemarie, ripetute asfitticamente all’infinito e svuotate nonostante l’impeccabile(eventuale) forma di qualsiasi contenuto e/o concetto.
Non c’è, in breve, differenza alcuna tra un docente ed un bidello; sono entrambi facchini.




Spiritualità, grandezza, genio, non sono di-mostrate dalla "bella collezione" ma

dal 
carbonizzarla;
dal
carbonizzarsi.


carbonizzateviiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!

l’angoscia
http://www.boxstr.com/templates/default2/images/icons/player.swf
il microfono non regge la voce di
Remeron


(nun se po’ sentì)
(warning!)

6 responses to “Nerone docet

Subscribe to comments with RSS.

  1. Ma quasi quasi questa cosa la appendo in classe xD

  2. scrivila alla lavagna e poi mettiti autonomamente all’angolo con le orecchie d’asinella.

  3. azzz…sempre più polemico…
    ciao remeron come va la vitaccia??
    notte

  4. me rimbarzi

  5. capita….

  6. no dai non far così!!
    c c c contessa tu non sei più la stessa!!

Leave a comment