Remeron   2 comments

ATTENZIONE: Per l’uso leggere
attentamente l’istruzione interna.
Da vendersi dietro
presentazione di
ricetta medica.

graurrrr

Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso

Durante il trattamento con la maggior parte degli antidepressivi, è stata segnalata depressione midollare, che si manifesta, di solito, sotto forma di granulocitopenia o agranulocitosi; essa compare per lo più dopo 4-6 settimane di terapia ed è in genere reversibile una volta sospeso il trattamento.Agranulocitosi reversibile è stata segnalata, raramente, anche nel corso degli studi clinici con Remeron.
Il medico deve prestare particolare attenzione a sintomi quali febbre, mal di gola, stomatite od altri segni di infezione; quando questi si presentano, il trattamento deve essere interrotto e deve essere eseguito un esame emocromocitometrico completo.E’ necessario dosare accuratamente il farmaco e porre sotto stretto controllo i pazienti con:epilessia e sindrome cerebrale organica; l’esperienza clinica evidenzia che raramente si verificano attacchi nei pazienti trattati con Remeron;insufficienza epatica o renale;malattie cardiache quali difetti della conduzione, angina pectoris, infarto del miocardio recente; in questi casi debbono essere prese le normali precauzioni e la terapia concomitante deve essere attuata con accortezza;ipotensione.Come con altri antidepressivi, vanno seguiti con attenzione pazienti con:disturbi della minzione da ipertrofia prostatica (sebbene non si prevedano problemi con Remeron, poiché esso possiede un’attività anticolinergica molto debole);glaucoma acuto ad angolo chiuso ed ipertensione oculare (anche in questi casi la possibilità che si evidenzino problemi con Remeron è scarsa, poiché esso è dotato di un’attività anticolinergica molto debole);diabete mellito.Il trattamento deve essere interrotto se compare ittero.Inoltre, come con altri antidepressivi, si deve tenere conto che:quando gli antidepressivi sono somministrati a pazienti con schizofrenia o altri disturbi psicotici, si può verificare un peggioramento dei sintomi psicotici; l’ideazione paranoide si può intensificare;quando viene trattata la fase depressiva di una psicosi maniaco-depressiva, essa si può trasformare in fase maniacale;per quanto riguarda la possibilità di suicidio, specie all’inizio del trattamento, è bene fornire al paziente solo un ridotto numero di compresse di Remeron;sebbene gli antidepressivi non provochino dipendenza, la brusca sospensione della somministrazione, dopo un lungo periodo di trattamento, può provocare nausea, mal di testa, malessere;i pazienti anziani sono spesso più sensibili, soprattutto nei confronti degli effetti indesiderati degli antidepressivi.
Durante gli studi clinici condotti con Remeron non sono stati segnalati effetti indesiderati più frequenti negli anziani rispetto ai pazienti appartenenti alle altre classi di età; tuttavia, l’esperienza finora acquisita è limitata.

p.s. giovedì 5 marzo
questa foto è di circa tre mesi fa; nel frattempo ho smesso di fare palestra, ho iniziato, e continuo, a bere molto vino, mi è venuta su una discreta panza sulla quale potete solo rimbarzare, non sono in forma, continuerò a bere e a devastarmi, per scopare andrò a mignotte.

2 responses to “Remeron

Subscribe to comments with RSS.

  1. Siamo tutti depressi.
    Siamo nel 2009.

    Conosco.
    So.

    Il vino,poi…rosso.
    rossori,
    rancori,
    rincorse,
    rapine,
    rotolandorespirocorrelieve.
    Si.

  2. Horacola Kristna

Leave a comment