Archive for the ‘libri’ Tag

italiche isterie(ri)creative(eingefleischten Sitten)   Leave a comment

sottotitolo

Epistème

(dal greco ἐπιστήμη,

composto dalla preposizione epì-, cioè «su»,

+ il verbo ἵστημι, histemi, che significa

«stare», «porre», «stabilire»:

quindi, «che si tiene su da sé»)

 

 

 

 

 

Da sempre (e);
specie da quando l’accesso alla cultura è

una commerciale cOltura(l’universimentificio):

iniezione di tanax in macelleria.

l’Italiano(illetterato) okkupa col retaggio,

proprio da vucciria

del sapere universale:

le traduzioni dei testi stranieri

che sono la patognomica “egografia” del traduttore.

Volgarizzando, in negativo, il senso, inteso, dall’originario
autore

s’appropria(no) “migliorando08ff183bbe23985f51d7c9233210dfa4.gif” il significato epistemico senza facoltà ermeneutica alcuna.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

che fanatica farsa mafiosa; anche nella prosa…

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

per questo consiglio la nuova taduzione

di un testo fondamentale a proposito

di analisi (logica e laica) e traduzione letterale

non traviata da pecorecci voleri

politici di casta

di castrati e basta.

 

 

 

il link

http://www.sciacchitano.it/Politica%20della%20psicanalisi/Il%20problema%20della%20psicanalisi%20laica.html

 

 

 

 

 

il testo nella fattispecie
http://mimesisedizioni.it/Volti/La-questione-dell-analisi-laica.html

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

avrai sempre

da imparare sul

ombra3.jpg

Remeron Channel